Hostname: page-component-745bb68f8f-mzp66 Total loading time: 0 Render date: 2025-01-25T20:05:59.305Z Has data issue: false hasContentIssue false

PRESIDENZIALISMO E DEMOCRAZIA MAGGIORITARIA

Published online by Cambridge University Press:  14 June 2016

Get access

Introduzione

Nel suo noto saggio su Democracy, Presidential or Parliamentary: Does it Make a Difference? — ampiamente diffuso e da considerarsi ormai una sorta di classico non pubblicato — Juan Linz (1987, 2) osserva correttamente che gli scienziati della politica hanno trascurato le importanti differenze istituzionali e comportamentali tra regimi parlamentari, presidenziali e semipresidenziali e che, in particolare, queste differenze «ricevono solo scarsa attenzione nei due più recenti lavori di comparazione delle democrazie contemporanee», cioè Comparative Democracies di G. Bingham Powell (1982) e il mio Democracies (Ljiphart 1984). Una ragione per cui il presidenzialismo risulta relativamente trascurato nel mio libro è che nell'universo di 21 democrazie ivi considerato — definito da quei paesi che hanno avuto una ininterrotta esperienza di governo democratico approssimativamente dalla fine della seconda guerra mondiale — compare un solo chiaro caso di governo presidenziale (gli Stati Uniti) e due casi più ambigui (la V Repubblica francese e la Finlandia). Retrospettivamente ritengo di aver applicato i miei criteri in modo troppo stretto e che avrei dovuto includere anche l'India e il Costa Rica tra le mie democrazie «prolungate». Quest'ultimo avrebbe costituito un quarto caso di presidenzialismo. Powell fa ricorso ad una definizione meno esigente di democrazia (un minimo di 5 anni di democrazia nel periodo dal 1958 al 1976), il che gli mette a disposizione altri 4 casi di presidenzialismo: Venezuela, Cile, Uruguay e Filippine.

Vorrei essere ancor più esplicitamente critico sul mio libro del 1984: la debolezza principale non è tanto lo scarso spazio dedicato al contrasto tra presidenzialismo e parlamentarismo (circa 12 pagine su 222, cioè un po’ più del 5% del libro) ma piuttosto il fatto che la discussione non è sufficientemente integrata con la comparazione della democrazia maggioritaria e consensuale, che costituisce il tema principale del lavoro. In particolare, ho definito presidenzialismo e parlamentarismo in riferimento a due caratteristiche contrastanti, ignorando una terza cruciale distinzione, ed ho poi legato il contrasto presidenziale/parlamentare ad una sola delle differenze tra democrazia consensuale e maggioritaria, ignorando il suo impatto su numerose altre distinzioni. L'obiettivo di questo articolo è correggere queste lacune e stabilire la connessione generale tra il contrasto presidenziale/parlamentare e quello maggioritario/consensuale.

Come Linz, il mio atteggiamento sarà critico verso il presidenzialismo, ma tale critica si baserà su argomenti in parte diversi. L'argomento principale di Linz (1987, 11) riguarda «la rigidità che il presidenzialismo introduce nel processo politico e la flessibilità di gran lunga maggiore di questo processo nei sistemi parlamentari». Concordo pienamente con Linz e, in aggiunta, sono d'accordo che rigidità e immobilismo costituiscono i più seri punti deboli del presidenzialismo. In questo articolo la mia critica si concentrerà su una ulteriore debolezza della forma presidenziale di governo: la sua potente inclinazione verso la democrazia maggioritaria e il fatto che, nel gran numero di paesi in cui un naturale consenso di fondo è assente, appare necessaria una forma di democrazia consensuale invece che maggioritaria. Questi paesi comprendono non solo quelli caratterizzati da profonde fratture etniche, razziali e religiose, ma anche quelli con intense divisioni politiche che originano da una storia recente di guerra civile o dittatura militare, enormi diseguaglianze socio-economiche e così via. Inoltre, nei paesi in via di democratizzazione o di ri-democratizzazione le forze non-democratiche devono essere rassicurate e riconciliate ed è necessario fargli accettare l'idea non solo di abbandonare il potere, ma anche di non insistere nel pretendere il mantenimento di «domini riservati» di potere non-democratico all'interno del nuovo, e per gli altri versi democratico, regime. La democrazia consensuale, che è caratterizzata dalla condivisione, dalla limitazione e dalla dispersione del potere, ha molte più probabilità di raggiungere questo obiettivo che non il diretto dominio maggioritario. Come Philippe C. Schmitter ha suggerito, democrazia consensuale significa democrazia «difensiva», che per le minoranze etno-culturali e politiche risulta meno minacciosa dell' «aggres-sivo» governo maggioritario.

Tratterò questo tema in tre fasi. In primo luogo definirò il presidenzialismo in riferimento a tre essenziali caratteristiche. In secondo luogo mostrerò che, specialmente come risultato della sua terza caratteristica, il presidenzialismo ha una forte tendenza a rendere la democrazia più maggioritaria. Infine, esaminerò le varie caratteristiche non-essenziali del presidenzialismo — caratteristiche che, benché presenti di frequente, non sono elementi distintivi della forma di governo presidenziale — ed il loro impatto sul grado di consensualità o maggioritarietà della democrazia.

Type
Saggi
Copyright
Copyright © Società Italiana di Scienza Politica 

Access options

Get access to the full version of this content by using one of the access options below. (Log in options will check for institutional or personal access. Content may require purchase if you do not have access.)

References

Riferimenti bibliografici

Aron, R. (1981), Alternation in Government in the Industrialized Countries. «Government and Opposition», XVII, pp. 321.Google Scholar
Cutler, L.N. (1980), To Form a Government , «Foreign Affairs», LIX, pp. 126–43.Google Scholar
Duchacek, I.D. (1973), Power Maps: Comparative Politics of Constitutions, Santa Barbara, ABC-Clio Press.Google Scholar
Duverger, M. (1980), A New Political System Model: Semi-Presidential Government , «European Journal of Political Research», VIII, pp. 165–87.Google Scholar
Duverger, M. (1986), Duverger's Law: Forty Years Later , in Grofman, B. e Lijphart, A. (a cura di) Electoral Laws and Their Political Consequences, New York, Agathon Press, pp. 6984.Google Scholar
Friedrich, C.J. (1967), The Impact of American Constitutionalism Abroad, Boston, Boston University Press.Google Scholar
Hartlyn, J. (1988), The Politics of Coalition Rule in Colombia, Cambridge, Cambridge University Press.Google Scholar
Kaltefleiter, W. (1970), Die Funktionen des Staatsoberhauptes in der parlamentarischen Demokratie, Cologne, Westdeutscher Verlag.Google Scholar
Kantor, H. (1977), Efforts Made by Various Latin American Countries to Limit the Power of the President , in Di Bacco, T.V. (a cura di) Presidential Power in Latin American Politics. New York, Praeger, pp. 2132.Google Scholar
Lijphart, A. (1977), Democracy in Plural Societies: A Comparative Exploration, New Haven, Yale University Press.Google Scholar
Lijphart, A. (1984), Democracies; Patterns of Majoritarian and Consensus Government in Twenty-One Countries, New Haven, Yale University Press; trad. it. rivista e ampliata: Le democrazie contemporanee, Bologna, Il Mulino, 1988.CrossRefGoogle Scholar
Lijphart, A. (1988a), Democratización y modelos alternativos de democracia. «Opciones». n. 14, pp. 2942.Google Scholar
Lijphart, A. (1988b), The Political Consequences of Electoral Laws, 1945-85: A Critique, Re-Analysis, and Update of Rae's Classic Study, Washington, World Congress of the International Political Science Association.Google Scholar
Linz, J.J. (1987), Democracy, Presidential or Parliamentary: Does It Make a Difference?, Chicago, American Political Science Association.Google Scholar
Loosemore, J. e Hanby, V.J (1971), The Theoretical Limits of Maximum Distortion: Some Analytic Expressions for Electoral Systems , «British Journal of Political Science», I, pp. 467–77.Google Scholar
Mainwaring, S. (1990), Presidentialism in Latin America: A Review Essay , «Latin American Research Review», in via di pubblicazione.Google Scholar
Powell, G.B. Jr. (1982), Contemporary Democracies: Participation, Stability, and Violence, Cambridge, Harvard University Press.CrossRefGoogle Scholar
Riggs, F.W. (1988), The Survival of Presidentialism in America: Para-Constitutional Practices , «International Political Science Review», IX, pp. 247–78.Google Scholar
Riker, W.H. (1984), Electoral Systems and Constitutional Restraints , in Lijphart, A. e Grofman, B. (a cura di) Choosing an Electoral System: Issues and Alternatives, New York, Praeger, pp. 103–10.Google Scholar
Shugart, Matthew S. (1988), Duvergers Rule and Presidentialism: The Effects of the Timing of Elections, Washington, American Political Science Association.Google Scholar
Steffani, W. (1979), Parlamentarische und präsidentielle Demokratie: Strukturelle Aspekte westlicher Demokratien, Opladen, Westdeutscher Verlag.Google Scholar
Taagepera, R. e Grofman, B. (1985), Rethinking Duvergers Law: Predicting the Effective Number of Parties in Plurality and PR Systems. Parties Minus Issues Equals One , in «European Journal of Political Research», XIII, pp. 341–52.Google Scholar
Verney, D.V. (1959), The Analysis of Political Systems, London, Routledge and Kegan Paul.Google Scholar
Von Beyme, K. (1987), America as a Model: The Impact of American Democracy in the World, New York, St. Martin's Press.Google Scholar