No CrossRef data available.
Published online by Cambridge University Press: 14 June 2016
Si intende per assioma un principio indimostrabile posto come fondamento o come premessa del discorso matematico. Secondo l'accezione formalista oggi prevalente un assioma è accettato per convenzione e la produzione di nuovi assiomi va considerata libera. Prima del prevalere di questo punto di vista, per assioma si intendeva, secondo l'accezione razionalista, un principio intuitivo ed autoevidente e, secondo l'accezione empirista in genere e di J.S. Mill in particolare, una generalizzazione dall'esperienza.
1 Durkheim, E., Le regole del metodo sociologico, Milano, Comunità, 1979, p. 120.Google Scholar
2 Ibidem. Google Scholar
3 Ibidem, p. 123.Google Scholar
4 Eysenck, H.J., The Logical Basis of Factor Analysis , in «American Psychologist», VIII (1953), p. 112.Google Scholar
5 Tukey, J.W., Statistical and Quantitative Methodology , in Ray, D.P. (ed.), Trends in Social Science , New York, Philosophical Library, 1961, pp. 84–186; Tukey, , The Future of Data Analysis, in «Annals of Mathematical Statistics», XXXIII (1962), pp. 1-67.Google Scholar
6 La variabile Religione con tre categorie (Cristiani, Ebrei, Mussulmani) produce due dummies (variabili fantoccio) assegnando per la prima 1 ai Cristiani e 0 agli altri (Ebrei e Mussulmani) e per la seconda 1 agli Ebrei e 0 agli altri (Cristiani più Mussulmani). La possibile terza dummy è completamente determinata dalle prime due e la sua inclusione renderebbe irrisolvibili le normali equazioni. È necessario quindi escluderla. Questa esclusione non produce perdita di informazione. Gli esempi presentati in questa nota critica utilizzeranno esclusivamente dicotomie dalle quali si ottiene una sola dummy. Infatti, introdurre nell'analisi della varianza dummies ottenute da variabili con più di due categorie significa violare il criterio di frazionamento delle difficoltà (Gangemi, G., La logica della comparazione: controlli statistici e controlli nel disegno della ricerca , Messina, Edas, 1985, pp. 83–87 e 121-124) e dimenticare che quanto più numerose sono le categorie delle variabili che producono dummies, tanto più queste si allontanano dalla distribuzione equilibrata dei marginali e tanto maggiore è la distorsione introdotta nei coefficienti (Gangemi, La Logica, cit., pp. 109-116).Google Scholar
7 Spearman, C., General Intelligence, Objectively Determined and Measured , in «American Journal of Psychology», XV (1904), pp. 201–293.Google Scholar
8 Hotelling, H., Analysis of a Complex of Statistical Variables into Principal Components , in «Journal of Educational Psychology», XXIV (1933), pp. 417–441 e 498-520.Google Scholar
9 Jackson, D.J. e Borgatta, E.F. (a cura di), Factor Analysis and Measurement in Sociological Research. A Multi-dimensional Perspective, London, Sage, 1981.Google Scholar
10 Blalock, H.M., Statistica per la ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1969.Google Scholar
11 Schadee, H.M.A. e Corbetta, P., Metodi e modelli di analisi dei dati elettorali, Bologna, Il Mulino, 1984.Google Scholar
12 Marradi, A., Factor Analysis as an Aid in the Formation and Refinement of Empirically Useful Concepts , pp. 1–49; Jackson, D.J. e Borgatta, E.F., Selecting a Data Analysis Model for Factorial Ecology Research, pp. 51-81; Alwin, D.F. e Jackson, D.J., Applications of Simultaneous Factor Analysis to Issues of Factorial Invariance, pp. 249-279, in Jackson, e Borgatta, , Factor, cit.Google Scholar
13 Thurstone, L.L., Multiple Factor Analysis, Chicago, University Press, 1947, p. 484.Google Scholar
14 Thomson, G.H., A Hierarchy without a General Factor , in «British Journal of Psychology», VIII (1916), pp. 271–281.Google Scholar
15 Gangemi, G., Epistemological Reasons for Preferring Component Analysis to Factor Analysis , in «Quality and Quantity», XIX (1986).Google Scholar
16 Thurstone, , Multiple, cit., p. 325.Google Scholar
17 Jackson, e Borgatta, , Selecting, cit., p. 54.Google Scholar
18 Marradi, , Factor, cit., p. 12.Google Scholar
19 Phillips, B.S., Metodologia della ricerca sociale , Bologna, Il Mulino, 1972, p. 157 e Smelser, N.J., La comparazione nelle scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 1982, p. 156.Google Scholar
20 Gangemi, , La Logica, cit., pp. 147–148.Google Scholar
21 Gangemi, G., Coefficienti parziali e multipli nell'analisi della varianza. Una critica a Blalock ; Schadee, H.M.A., Comments on G. Gangemi: ‘Coefficienti parziali e multipli nell'analisi della varianza. Una critica a Blalock’ ; Gangemi, , Come costruire coefficienti parziali e multipli in analisi della varianza senza metricizzare le variabli categoriali ; Schadee, , Reply to Gangemi ; Gangemi, , Alcune precisazioni in risposta al reply di Schadee, Comunicazioni inviate al Gruppo di lavoro in Metodologia del Congresso Nazionale di Sociologia, Roma, 15-18 ottobre 1981 e mesi seguenti (in corso di stampa per i tipi della F. Angeli a cura di P. Ammassari e A. De Lillo).Google Scholar
22 Blalock, , Statistica, p. 593.Google Scholar
23 Ibidem, p. 29.Google Scholar
24 Perrone, L., Metodi quantitativi della ricerca sociale, Milano, Feltrinelli, 1977, pp. 52–53.Google Scholar
25 Blalock, H.H., Conceptualization and Measurement in the Social Sciences, Beverly Hills, Sage, 1982, p. 114.Google Scholar
26 La descrizione dei coefficienti basata sull'approccio ortodosso — coerente dal punto di vista logico ed estranea al paradigma neoplatonico in quanto non pretende di depurare i dati empirici dall'interazione — si trova in: Gangemi, , La logica, cit.Google Scholar
27 Blalock, , Statistica, cit., p. 415.Google Scholar
28 Schadee, , Comments, cit.Google Scholar
29 Perrone, , Metodi, cit.Google Scholar
30 Ibidem, p. 53.Google Scholar
31 Robinson, W.S., Ecological Correlations and the Behavior of Individuals , in «American Sociological Review», XV (1950), pp. 351–357.Google Scholar
32 Goodman, L.A., Ecological Regression and the Behavior of Individuals , in «American Sociological Review», XVIII (1953), pp. 351–367; Goodman, , Some Alternatives to Ecological Correlations, in «American Journal of Sociology», LXIV (1959), pp. 610-615; Goodman, , How to Ransack Social Mobility Tables and Other Kinds of Cross-classification Tables, in «American Journal of Sociology», LXXV (1969), pp. 1-40.Google Scholar
33 Schadee, e Corbetta, , Metodi, cit., p. 9.Google Scholar
34 Ibidem, pp. 49–50.Google Scholar
35 Ibidem, p. 99.Google Scholar
36 Ibidem, p. 51.Google Scholar
37 Ibidem, p. 101.Google Scholar
38 Ibidem, p. 144.Google Scholar
39 Ibidem, p. 50.Google Scholar
40 Ibidem, pp. 198–204 e 239-246.Google Scholar
41 Ibidem, p. 56.Google Scholar
42 Ibidem, p. 247.Google Scholar
43 Ibidem, p. 236.Google Scholar
44 Ibidem, p. 231.Google Scholar
45 Ibidem, p. 84.Google Scholar
46 Barbagli, M., Corbetta, P., Parisi, A. e Schadee, H.M.A., Fluidità elettorale e classi sociali in Italia, Bologna, Il Mulino, 1979, p. 46.Google Scholar
47 Durkheim, E., La divisione del lavoro sociale, Milano, Comunità, 1977, pp. 77–78.Google Scholar
48 Lazarsfeld, P.F., The American Soldier. An Expository Review , in Polsby, N.W., Deutler, R.A. e Smith, P.A. (a cura di), An Introduction to Political Behavior, Boston, Haughton Mifflin Co, 1963, pp. 36–51.Google Scholar
49 Schadee, e Corbetta, , Metodi, cit., p. 199.Google Scholar
50 Chicago, University Press, 1967.Google Scholar
51 Un'affermazione esplicita di questo principio si trova in: Durkheim, , Le regole , cit., p. 126; un'ampia dimostrazione che lo stesso principio è seguito da Weber si trova in: Gangemi, , La logica, cit., pp. 121-125.Google Scholar
52 Rostand, J., Lazzaro Spallanzani e le origini della biologia sperimentale, Torino, Einaudi, 1963, p. 36.Google Scholar
53 Preti, G., Storia del pensiero scientifico, Vicenza, Oscar Studio Mondadori, 1957, p. 177.Google Scholar
54 Namboodiri, N.K., Carter, L.F., Blalock, H.M., Applied Multivariate Analysis and Experimental Design, New York, McGraw Hill, 1975, p. 2.Google Scholar
55 Chiari, G. e Corposanto, C., L'analisi multivariata e la ricerca sociologica, Prefazione a Maxwell, A.E., Analisi multivariata nella ricerca sociale, Milano, Angeli, 1981, pp. 20–21.Google Scholar
56 Sartori, G., La Politica. Logica e metodo in scienze sociali, Milano, Sugarco, 1979, p. 263.Google Scholar
57 Ibidem, p. 260.Google Scholar
58 Weber, M., Il lavoro intellettuale come professione. Torino, Einaudi, 1977, p. 25.Google Scholar